IL VERDICCHIO
DOC
Io che sono un piccolo e modesto
produttore
ne voglio dedicare un madrigale.
Mi trovo al centro della zona dove se ne
produce d’ottima qualità
e credo che in Italia de minore non ce
stà!
Il Verdicchio è un vino talmente
privilegiato
tanto che un tale qui vicino il premio
“Mijor del Mondo” ha meritato!
E’ stato definito un ottimo alimento
non solo una bevanda salutare,
anzi, se alzi troppo il gomito te fa pure
barcollare!
Il classico Verdicchio è un esclusiva
delle Marche
pertanto non si trova da nessun’altra
parte!
“Cru” l’ha qualificato il famoso
intenditore Luigi Veronelli
il classico di Jesi prodotto dei
Castelli.
Fra i quali che gareggia è la cittadina
di Cupramontana
che detiene na gran fama da un’epoca
lontana!
C’è Apiro, Staffolo, Rosora e Castello
Montecarotto, Maiolati e pure Poggio San
Marcello!
Credo che la gente mi comprenderà se da
ste parti
bene ne ho parlato ma credete è tutta
verità
po’ lasciatemelo dì, “qua io ce so nato”.
A scrive me so stufato e chiudo con un
detto antico
questa però non è mia me l’ha suggerita
n’amico:
lo disse Noè, lo confermo Petrarca
le venne il ticchio di assaggiare il
nostro buon Verdicchio!
Aggiungo pure che se non v’è piaciuta sta
storiella
pazienza, tra qualche anno ne scriverò
un’altra più bella |
IL
LAVORATORE DELLA TERRA
Lo sapevate come lo chiamavano na volta?
El
contadino, dalle scarpe grosse e dal cervello fino!
Ma
oggi le cose so’ cammiate,
pur restando pur restando per i campi molte ore,
un
pochino è minorato, non ve pare?
L’
han battezzato agricoltore:
anche perché per fare vari lavori dopra ‘ltrattore,
e
per rende la fatica meno dura,
s’è procurato parecchia attrezzatura.
Ma non per questo che sia più intelligente,
sci mangia e veste anche be’,
e
se confonde un po’ mejo tra la gente;
usa meno la polenta e poche de patate,
indossa n’bel vestito e le scarpe pure lucidate.
E quando va’ l mercato
A
pagà ?lconto dell’attrezzi ch’ha comprato,
se
‘ncontra co’ namico che je dice:
agricoltore viè qua c’avemo da fa na chiacchierata,
recontece ‘npò e resoconto dell’annata?
Che voi sapè, dell’andamento dà raccolta?
No, non c’ho tempo, oggi v’ di fretta,
la
chiacchierata a famo n’antra volta.
E io che diversi n’ho fatti di mestrieri:
ho
fatto ‘lmuratore, ‘lfalegname e pure ‘npò ‘lfattore,
ho
fatto l’operaio quasi fino a ieri
insomma c’ho provato a varcè ‘lfosso
ma
ho visto che dappertutto poi c’è l’osso.
E
allora? Allora eccome qua,
me
so travato a lavorà la terra,
almeno quella pè annulla a lavorà
non c’è bisogno de la guerra
e
manco te devi tanto ‘rcomannà,
tanto meno de na spintarella.
Qualcuno dice che la vita è pure bella
A
vivela in campagna,
almeno respiri l’aria bona
sci, ma poco o niente se guadagna,
infonno
che ce importa
quann’el mezzogiorno sona
basta che se magna.
Noi semo gente semplice
Sapemo vivere alla bona,
i
soldi se li tenga chi ce l’ha
a
noi ce basta la salute e ‘npò di felicità
che c’accompagni fino alla soglia dell’eternità |